É partita ufficialmente la 71esima edizione del Festival di Sanremo e, come ogni anno, su SMradio puoi ascoltare tutti i brani in gara! Ecco una presentazione canzone per canzone.
In fondo all’articolo, un riepilogo delle prossime uscite discografiche dei big.
-A tre anni dalla sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo, Annalisa si è esibita sul palco dell’Ariston con il brano “Dieci”, scritto dalla stessa cantautrice con Davide Simonetta, Paolo Antonacci, Jacopo Matteo Luca D’Amico. Annalisa ha indossato sul palco dell’Ariston abiti Blumarine, mentre è stata accompagnata dal Direttore d’Orchestra Daniel Bestonzo. “Dieci è la storia di un amore che non vuole finire e si aggrappa alle ultime volte, che poi ultime veramente non sono mai. Mi fa pensare al momento che stiamo vivendo, alla consapevolezza e alla grinta di chi non si arrende. – racconta Annalisa – È anche e soprattutto la mia dichiarazione d’amore alla musica, che condivido con il pubblico da dieci anni, anche se in realtà la nostra storia è iniziata molto tempo fa”.
-Da oggi è in radio “Potevi fare di più”, il nuovo brano di ARISA in gara al 71° Festival di Sanremo. Inoltre, sempre da oggi, è online su Youtube il video di “Potevi fare di più”, girato tra Roma e New York per la regia di Danilo Bubani. Per la speciale serata delle cover di domani, giovedì 4 marzo, l’artista ha scelto di omaggiare Pino Daniele interpretando “Quando”, celebre brano del 1991 e colonna sonora del film “Pensavo fosse amore… invece era un calesse” (diretto e interpretato da Massimo Troisi). Per arricchire la sua interpretazione, Arisa canterà in duetto con il cantautore Michele Bravi, che ha da poco presentato il suo ultimo progetto discografico, il concept album “La Geografia del buio”. A dirigere l’orchestra sul palco dell’Ariston per Arisa è il Maestro Adriano Pennino. “Potevi fare di più”, scritto da Gigi D’Alessio, parla di un momento di liberazione da una relazione tossica. Racconta la storia di una donna che cerca la forza di dire basta ad un amore che si è spento e ai continui tentativi di tenerlo in piedi. Il brano sarà contenuto nel prossimo nel prossimo album di inediti di Arisa. Questa è la settima partecipazione al Festival di Sanremo per l’artista che si è già aggiudicata due vittorie: la prima nel 2009, nella categoria Nuove Proposte, con il brano “Sincerità”, e la seconda nel 2014 nella categoria Campioni con “Controvento”. Nel 2015, inoltre, Arisa è stata co-conduttrice della 65° edizione del Festival.
–I Måneskin partecipano alla 71ma edizione di Sanremo, in gara nella categoria CAMPIONI, con il brano “Zitti e Buoni”. Scritto e composto interamente dai Måneskin, “Zitti e Buoni”, con sonorità crude e distorte, porta all’Ariston il graffio rock che caratterizza l’attitudine del gruppo, per la prima volta a Sanremo. Un brano carico che ha la dimensione live nel suo dna. “Zitti e buoni” è un pezzo che parla principalmente di redenzione e voglia di spaccare il mondo con la musica, una sfida contro i pregiudizi, tema centrale nelle produzioni dei Måneskin. Al Festival durante la terza serata proporranno come CANZONE D’AUTORE “Amandoti”, brano dei CCCP amatissimo dai Måneskin, insieme a Manuel Agnelli, cantautore, musicista, produttore discografico, autore, conosciuto soprattutto come fondatore e frontman degli Afterhours la più importante rock band italiana degli ultimi decenni, da lui fondata nel 1985. I Måneskin a Sanremo hanno ricreato il loro luogo ideale, un covo segreto con i propri strumenti da cui si collegheranno in vari momenti della giornata per narrare in presa diretta la loro prima esperienza al Festival e condividere con il pubblico sensazioni e aneddoti, a volte accompagnati da ospiti speciali. Dopo l’album di debutto, il gruppo italiano più irriverente della scena pubblicherà il 19 marzo “Teatro d’ira – Vol.I” (già disponibile in preorder): il primo volume di un nuovo progetto più ampio che si svilupperà nel corso dell’anno e che racconterà in tempo quasi reale gli sviluppi creativi della band insieme alle prossime importanti esperienze.
–AIELLO, in gara al 71° Festival di Sanremo nella categoria CAMPIONI, ha presentato per la prima volta sul palco del Teatro Ariston, diretto da Iacopo BRAIL Sinigaglia, il suo nuovo singolo “ORA”, che da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali, in rotazione radiofonica e visibile, in formato videoclip ufficiale, su YouTube. “ORA”, prodotto da BRAIL e MACE, è un brano che nasce dalla contaminazione di generi: urban, classic e pop. È la storia di un ragazzo che senza filtri dichiara di esser stato uno stronzo, di aver fatto una rinuncia, un suicidio d’amore, e nel mentre ricorda un sesso speciale, liberatorio, tossico, curativo, sicuramente non dimenticato, che ha definito IBUPROFENE. Nel videoclip, AIELLO ritorna in quella casa e seduto sul letto ripercorre con la memoria i ricordi. I flashback del passato si alternano alle stanze di casa che poi sono stanze della mente. C’è il sesso ibuprofene e il fuoco dove prova a incenerire le notti non dimenticate, i ricordi, poi il mare, sempre liberatorio, confidente, un punto di riferimento, il luogo della resa. “MERIDIONALE”, che contiene la canzone presentata durante la kermesse sanremese, è il nuovo progetto discografico di AIELLO, già disponibile in presave e preorder e in uscita venerdì 12 marzo su tutte le piattaforme digitali e in formato CD.
-Da oggi in radio e in digitale “QUANDO TROVO TE” (Sony Music), il brano di FRANCESCO RENGA in gara al 71° Festival di Sanremo. «Tornare a Sanremo non ha mai avuto per me un significato più profondo – racconta Francesco Renga – non è solo la gioia di tornare su questo palcoscenico, in questo contesto così importante per la musica e per il mio lavoro. Questa volta significa ricominciare finalmente a farlo, il mio lavoro. Significa ripartire insieme con tutto il Paese. Sanremo diventa così il simbolo stesso di una ripartenza del mondo dello spettacolo e un segnale di speranza: la speranza che questo incubo possa finire il prima possibile». Il brano è accompagnato da un video, diretto da Lorenzo Catapano. A dirigere l’orchestra durante le esibizioni di Francesco Renga è il Maestro Carmelo Patti. Durante la serata speciale delle cover di giovedì 4 marzo, Francesco duetterà con Casadilego, la giovane e talentuosa vincitrice dell’ultima edizione di X Factor, sulle note di “Una ragione di più”, storico brano portato al successo dalla grande Ornella Vanoni. Dopo il Festival di Sanremo, Francesco Renga tornerà live con “INSIEME TOUR”.
-E’ disponibile in radio e sulle piattaforme digitali “Glicine”, il brano presentato da Noemi al 71°Festival di Sanremo scritto da Ginevra Lubrano, Francesco Fugazza, Tattroli e Dario Faini che ne ha curato anche la produzione con il suo team di producer chiamato Dorado Inc. e i Muut. L’artista è tornata sul palco dell’Ariston forte di un rinnovamento profondo che l’ha portata a esplorare sonorità diverse, colori inediti della sua voce. Ha voluto cercare e collaborare con nuovi autori come Ginevra, produttori d’avanguardia come i Muut e l’esperto team di Dario Faini. Come il glicine, pianta rampicante dalla fioritura delicata, ma in grado di piegare nel tempo il ferro, e dalle radici robuste, così la donna cantata da Noemi scopre dentro di sè la forza di rinnovarsi nel momento fragile della fine di un amore. Una forza molto simile a quella che ha trovato la Noemi di oggi. “Glicine” anticipa il nuovo album di inediti “Metamorfosi” in uscita il 5 marzo.
-È disponibile su tutte le piattaforme digitali e in tutte le radio FIAMME NEGLI OCCHI, il brano che i Coma_Cose hanno presentato sul palco delTeatro Ariston durante la prima puntata della 71esima edizione del Festival di Sanremo. Scritto a quattro mani da Fausto Lama e California e prodotto con i Mamakass, il brano è la fotografia della storia dei Coma_Cose, coppia nella vita e nella musica: la tappa più recente di un bellissimo viaggio iniziato nel 2016 e che li ha portati nel tempo a imporsi come riferimento cardine del panorama cantautorale italiano e punta di diamante del roster dell’etichetta Asian Fake. FIAMME NEGLI OCCHI sarà contenuta all’interno di NOSTRALGIA, il nuovo lavoro discografico in uscita negli store e sulle piattaforme digitali il prossimo 16 aprile. NOSTRALGIA è un viaggio alla scoperta di temi ed ambientazioni nuove tradizionalmente assenti dalla musica leggera: un concept album che racchiude e sintetizza tutte le riflessioni sul passato dei Coma_Cose, un’occasione per guardarsi indietro, immortalando i cambiamenti di una vita sempre in viaggio, con un linguaggio ed un suono futuristico.
–MAX GAZZÈ torna a Sanremo ironico e tagliente con “IL FARMACISTA”, il primo singolo estratto dall’album di inediti “LA MATEMATICA DEI RAMI”, in uscita il prossimo 9 aprile.
“IL FARMACISTA” è un brano che nasconde nella sua trascinante struttura musicale una provocazione sopraffina e una sottile denuncia sociale. La metafora del dialogo con la donna amata maschera un biasimo nei confronti di chi dice di avere la verità in tasca per ogni cosa, che sia un “tormento che attanaglia”, una “magagna” o una semplice imperfezione: “io ho la soluzione!”. E Max se ne fa beffa, mostrando come in un periodo di così grande confusione basta mischiare un po’ di tutto per apparire il risolutore di ogni problema. L’artista porta sul palco del Teatro Ariston uno scioglilingua persuasivo sia dal punto di vista musicale e melodico, che da quello dei contenuti. Mentre la produzione mette al centro la “musica suonata”, sempre attenta e ricercata da brillante musicista e produttore quale è. Accompagnato dalla Trifluoperazina Monstery Band (?), Gazzè ritorna a Sanremo a distanza di 3 anni dalla sua ultima partecipazione sinfonica con “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”, ma tutte le sue esibizioni sul palco dell’Ariston hanno lasciato un segno importante grazie ad un mix di estro artistico, testi accurati e sperimentali composizioni musicali. Nella serata di giovedì 4 marzo, dedicata alle canzoni d’autore, MAX GAZZÈ eseguirà “DEL MONDO” dei CSI, anch’essa contenuta nell’album “LA MATEMATICA DEI RAMI” di prossima uscita (prima cover ad entrare in un disco di Gazzè).
–Ghemon, in gara al 71° Festival di Sanremo nella categoria CAMPIONI, ha presentato per la prima volta sul palco del Teatro Ariston il suo nuovo singolo “Momento Perfetto”, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, accompagnato dal videoclip ufficiale. “Momento Perfetto” è un brano energico, carico, che mescola rap, gospel e soul. La sua creazione è stata uno sforzo di gruppo: lo stesso Ghemon ha partecipato alla produzione, i cori sono stati cantati da tutti i partecipanti alla realizzazione del singolo, i fiati sono stati curati, arrangiati e suonati negli Stati Uniti dal trombettista, vincitore di 11 Grammy, Philip Lassiter. Ciò che viene raccontato nel testo è esattamente quello che il cantante provava in quel momento, la sua storia, comunicata con il sorriso, una protesta affrontata con positività. Il video di “Momento Perfetto”, prodotto da Borotalco Tv con la regia di Matilde Composta, si ispira per ambientazione, costumi e dinamicità alla celebre scena di Aretha Franklin nel film “The Blues Brothers”. I protagonisti della clip, guidati da Ghemon seduto a uno dei tavolini del locale, sono impegnati in un dialogo muto a ritmo di musica e passi di danza che a poco a poco cresce di intensità tanto da coinvolgere tutte le persone presenti in sala arrivando ad un finale che è una vera e propria esplosione di energia. Venerdì 19 marzo uscirà “E vissero feriti e contenti”, il nuovo progetto discografico di Ghemon, di cui è disponibile il preorder di CD, LP nero e della versione LP rossa autografata. Nel disco sarà presente anche “Momento Perfetto”. L’album segna l’inizio di una nuova fase del percorso musicale dell’artista, il quale esprime la sua voglia di vivere al meglio il presente e aprirsi alla vita, in tutte le sue sfaccettature.
-Voce” è il brano che MADAME porta in gara a Sanremo 2021, dopo il grande successo del singolo “Il mio amico” (feat. Fabri Fibra), che ha raggiunto il numero uno dei brani più trasmessi dalle radio sia nella classifica “Generale” che in quelle “Italiana” e “Indipendenti”. “Voce” -scritto da MADAME e composto da MADAME, Dardust ed Estremo, produttori del brano- è contenuta nell’album di esordio “MADAME”, che uscità su etichetta Sugar il 19 marzo. MADAME è il nome d’arte di Francesca Calearo, nata a Vicenza nel 2002. A diciannove anni ha già conquistato quattro dischi d’oro (“Schiccherie”, “17”, “Baby” e “Defuera”), uno di platino (“L’anima” con Marracash) e duettato in featuring con Marracash, negramaro e Ghali. È la nuova voce libera della musica italiana. MADAME usa un linguaggio in equilibrio tra poesia e realtà che dipinge con voce e parole inedite, giocando su due piani complementari, con il suono e gli accenti, nonché con significati e metafore fuori dagli schemi. È diventata un elemento di rottura innovativo nella scena urban, grazie all’originalità del suo stile e sta costruendo qualcosa di unico, dimostrando che non sono né l’età né il genere a definire il talento di un artista. È simbolo di una generazione fluida, in grado di sintetizzare in maniera personale temi ed influenze più disparate, riflettendosi in un specchio volutamente rotto nel quale scoprire ogni volta una nuova immagine di sé.
–CHIAMAMI PER NOME, il nuovo singolo di FRANCESCA MICHIELIN E FEDEZ in gara alla 71° edizione del Festival di Sanremo nella categoria Campioni. Il brano è scritto da Francesca Michielin, Federico Lucia, Jacopo D’Amico, Davide Simonetta, Alessandro Mahmoud, Alessandro Raina e prodotto da d.whale. Inoltre, è disponibile online il video ufficiale della canzone. Chiamami per nome nasce dalla voglia di sancire un’amicizia e una fortunata collaborazione artistica e segna l’atteso ritorno dei due artisti, che si esibiscono di nuovo insieme dopo i grandi successi di Magnifico e Cigno Nero. Il video di Chiamami per nome, nato da un’idea di Francesca e Federico e diretto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia per YouNuts! vuole richiamare l’attenzione sulla situazione dello spettacolo dal vivo in Italia, duramente provato da mesi di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria. Francesca Michielin e Fedez cantano dai palchi dei teatri milanesi (Teatro degli Arcimboldi, Teatro Menotti, Teatro Gerolamo e Teatro alla Scala) ormai chiusi da più di un anno e sono protagonisti di un piano sequenza assieme agli addetti ai lavori che, in tutta sicurezza, lavorano per mettere in scena uno spettacolo di cui diventano l’unico pubblico ad ora possibile. Chiamami per nome è contenuto in FEAT (Fuori dagli spazi), il nuovo progetto discografico di Francesca Michielin, in uscita il 5 marzo.
-Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme “Musica Leggerissima”, il brano – scritto da Colapesce e Dimartino (grandi favoriti della vigilia secondo le quote dei bookmakers) e prodotto da Federico Nardelli e Giordano Colombo – che i due cantautori hanno portato sul palco dell’Ariston, in gara tra i big del Festival di Sanremo 2021. Da domani sarà online anche il sorprendente video di “Musica leggerissima”, sempre diretto da Ground’s Oranges, il collettivo di videomaker già al lavoro nei precedenti lavori della coppia tra cui “I Mortali Live Movie” e il video ironico, divenuto virale sul web, della classifica sanremese. Colapesce e Dimartino. Lorenzo e Antonio. Due amici. Due scrittori di canzoni, tra i più importanti cantautori sulla scena dell’ultimo decennio. Quelli di Antonio e Lorenzo sono due percorsi umani e artistici ricchi di analogie e parallelismi: hanno iniziato a fare musica prima in band e poi da solisti nello stesso esatto momento storico e nello stesso luogo (la Sicilia). Il 19 marzo uscirà “I mortali²” (42 Records/Numero Uno), una nuova edizione, al quadrato, del primo album scritto interamente a quattro mani da Colapesce e Dimartino. Un doppio album che contiene, oltre tutti i brani del precedente “I mortali”, 10 nuove tracce tra cui il brano in gara al Festival di Sanremo “Musica leggerissima”, la cover di “Povera Patria” che presenteranno sul palco dell’Ariston nella serata di giovedì e un nuovo inedito la title-track “I mortali”. A completare la tracklist de “I mortali²” anche un’adattamento in italiano di “Born to Live” di Marianne Faithfull dal titolo “Nati per vivere” e sei brani tratti dalla discografia da solisti del duo che Colapesce e Dimartino ripresentano in versione inedita: “Copperfield”, “Non siamo gli alberi”, “Totale”, “I calendari”, “Amore sociale” e “Decadenza e panna”. “I mortali²” è disponibile in Doppio CD e Doppio Vinile e anche in un’edizione limitata, concessa in esclusiva a Discoteca Laziale, che conterrà un elegante inserto fotografico realizzato da Mattia Balsamini e autografato dai due cantautori. La scelta di concedere l’edizione limitata a Discoteca Laziale è un’impegno a favore dei negozi di dischi indipendenti duramente colpiti a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, e una piccola dichiarazione di intenti e di indipendenza da parte dei due artisti da sempre vicini alle piccole realtà. La copertina del nuovo doppio album è realizzata da Valerio Bulla e trasforma l’artwork del precedente “I mortali” quasi in un’opera surrealista; ritraendo Colapesce e Dimartino senza testa, mani e piedi come se fossero stati colti nell’atto di scomparire dalla macchina fotografica. Una copertina che assume anche un valore simbolico eliminando i corpi dei due artisti, sovraesposti dai riflettori del festival di Sanremo, e mette al centro, ancora una volta, la musica.
-È in radio e disponibile su tutte le piattaforme streaming, “PARLAMI” (Sony Music Italy), con cui FASMA è in gara nella categoria “Campioni” della 71^ edizione del Festival di Sanremo. Ieri sera, martedì 2 marzo, l’artista si è esibito sul palco dell’Ariston, accompagnato da GG e dal chitarrista Red. Ha diretto l’orchestra il Maestro Enrico Melozzi. Fuori anche il video di “Parlami”, che racconta la proiezione futuristica della musica di Fasma: “nel video – commenta l’artista – la musica è rappresentata in modo molto concreto, come se fosse un robot, e io sono il meccanico di questa musica, con GG che mi accompagna e mi sta accanto”. Dopo aver conquistato pubblico e critica con la sua “Per Sentirmi Vivo”, singolo con il quale ha calcato il palco del Teatro Ariston nel 2020 nella sezione Nuove Proposte e che è stato certificato doppio disco di platino (dati diffusi da Fimi/GfK Italia), FASMA torna sullo stage più ambito della musica italiana, questa volta tra i Big con “PARLAMI”, una rock ballad che mescola cantautorato rap, archi e chitarre elettriche, prodotta dal suo immancabile compagno di avventure GG!
Nella serata di giovedì 4 marzo, dedicata alle Cover, l’artista salirà sul palco dell’Ariston con NESLI e insieme duetteranno sulle note del brano “La fine”, uno dei brani più apprezzati e conosciuti del rapper e cantautore marchigiano. Ma le sorprese di Fasma non finiscono qui! L’artista ha recentemente diffuso il “suo” “Manifesto per la tutela dell’arte”, una vera e propria carta in cui vengono elencati i principi per la tutela del rapporto tra arte, artisti e terzi mediante 14 articoli. La relazione tra il terzo, l’artista e l’arte viene infatti paragonata a quella tra madre, figlio e la vita, per cui servono delle regole affinché l’espressione artistica non scompaia mai. L’uomo non si può permettere di perdere l’arte nel mondo, perché arte è vita. L’artista ha deciso di raccontare questo progetto innovativo, che vuole avere un chiaro impatto sociale nel mondo artistico, attraverso una clip video che ha diffuso sui suoi canali social.
-È in radio “SANTA MARINELLA” (Maciste Dischi/Artist First), brano con cui Fulminacci è in gara nella categoria Campioni della 71^ edizione del Festival di Sanremo. Stasera l’artista si è esibito per la prima volta sul palco del Teatro Ariston, accompagnato alla direzione d’orchestra dal Maestro Rodrigo D’Erasmo. “Santa Marinella – racconta Fulminacci – l’ho scritta di getto un paio d’anni fa ispirandomi a un amore che mi è stato raccontato. Forse è proprio per questo che quando la canto o la ascolto mi fa stare così bene, perché le emozioni degli altri sono molto più chiare, molto più facili delle nostre.”
Il singolo sanremese – prodotto da Tommaso Colliva – sarà contenuto nel secondo album del cantautore, “TANTE CARE COSE”, che uscirà il 12 marzo ed è già disponibile in pre-order fisico .
-Il rapper e cantautore WILLIE PEYOTE ha debuttato sul palco del Festival della Canzone italiana, durante la seconda serata della Kermesse, con il suo brano inedito “MAI DIRE MAI (LA LOCURA)”. Il singolo è da subito disponibile per la rotazione radiofonica. Gli autori del brano, finalmente disponibile in tutti gli store digitali e in radio, sono Guglielmo Bruno (vero nome di Willie Peyote), Carlo Cavalieri D’Oro, Daniel Gabriel Bestonzo e Giuseppe Petrelli. A dirigere l’orchestra Daniel Gabriel Bestonzo. «La canzone – spiega lo stesso WILLIE PEYOTE – parla di come ci siamo ormai abituati a mettere al primo posto il mero intrattenimento, in tutti i campi, dall’arte e alla cultura, passando per lo sport e arrivando anche alla politica. Avere un personaggio che funziona è più importante che avere talento, avere il consenso è più importante che avere un programma, far parlare di sé è più importante che avere qualcosa da dire. Anche in pandemia “the show must go on” quindi si gioca lo stesso anche con gli stadi vuoti, teatri chiusi e concerti annullati ma con gli streaming e i talent show la giostra sembra continuare a girare. Ad aprire la mia canzone una citazione tratta dalla serie BORIS che tutti conoscono come il monologo della Locura: “questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte”». “Mai dire mai (la locura)” sarà disponibile dal 26 marzo in una esclusiva versione 45 giri, un vinile 7’’ colorato che conterrà da una parte il brano sanremese e sul lato B il precedente inedito “La Depressione è un periodo dell’anno”, mai pubblicato su supporto fisico.
–E’ in radio e su tutte le piattaforme digitali, “Arnica”, il singolo di Gio Evan in gara al 71°Festival di Sanremo. Il singolo, scritto da Gio Evan e prodotto da Katoo, è parte del nuovo album “Mareducato” in uscita il prossimo 12 marzo su etichetta Polydor/Universal Music. Con “Arnica” Gio Evan approda a Sanremo in veste di cantautore dopo aver raccolto negli anni un riscontro sempre maggiore da parte dei fan che lo hanno apprezzato inizialmente come scrittore di poesie e successivamente anche come interprete e autore di canzoni. Il titolo, “Arnica”, è una metafora che racchiude il senso della canzone: come l’arnica può curare i traumi fisici, così con la canzone Gio ha potuto alleviare i traumi dell’anima. Il brano è parte del suo terzo disco, “Mareducato”, in uscita il 12 marzo. Il disco si può definire un vero e proprio concept album, realizzato in due parti. Nella prima parte ci sono dieci canzoni che rappresentano le tappe di un viaggio immaginario dalla riva al profondo del mare, dove ogni fase è uno stato d’animo, conoscenza di se stessi e dei propri limiti. Nella seconda parte Gio dà spazio all’arte poetica recitando dieci poesie inedite accompagnate dalla musica.
-La Rappresentante di Lista (LRDL), band nata nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina, sarà in gara al Festival di Sanremo con il brano AMARE (autori: Veronica Lucchesi, Dario Mangiaracina, Dardust, Roberto Cammarata). Sul palco con Dario e Veronica, anche Erika Lucchesi e Marta Cannuscio, musiciste aggiunte, parte storica della formazione Live de La Rappresentante di Lista. Il brano, prodotto da La Rappresentante di Lista e Dardust, anticipa – insieme alla traccia già disponibile Alieno – la pubblicazione del loro nuovo e quarto album MY MAMMA (5/3/21), ed è la naturale prosecuzione dei temi raccontati nel loro precedente lavoro Go Go Diva: Amare, amarsi, costruire ponti, l’incontro con l’altro. Scrittura per esorcizzare la solitudine, che ha dato ancora maggior eco a temi ai quali sono da sempre più legati: corpo/genere/femminilità/femminismo, ma anche e più nello specifico inclusività/passione/ accoglienza/rinascita. Proprio per questo “Amare” non è (solo) una canzone d’amore.
-Da oggi è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali “E invece sì“, la canzone che BUGO ha portato sul palco dell’Ariston per la 71^ edizione del Festival di Sanremo. L’omaggio a Lucio Battisti si appoggia su una canzone che rappresenta BUGO in tutte le sue sfaccettature con richiami a personaggi che hanno segnato il suo percorso di artista e uomo: da Celentano, a Ronaldo, fino a Ringo Starr, attraverso l’autocitazione. La melodia che sposa l’attitudine rock che Bugo si porta addosso, come una seconda pelle dagli esordi, lontani ma sempre attuali, caratterizzano la canzone. Ma non c’è solo BUGO con le sue doti caratteriali. C’è anche il mondo che circonda lui e noi, e che potrà riconoscersi nel cuore della canzone: a qualsiasi età, in qualsiasi momento, sempre e comunque non si possono lasciare andare i sogni; bisogna tenerli stretti e crederci! E INVECE SÌ è incluso in BUGATTI CRISTIAN, in uscita venerdì 5 Marzo su etichetta Mescal, distribuito Sony. Cinque nuove canzoni – E Invece Sì, Meglio, Come Si Fa, Videogame, O Che Cosa – oltre alle nove incluse in Cristian Bugatti.
-Lo sperimentatore e polistrumentista MIRCO MARIANI, la star del liscio MORENO IL BIONDO e la “Voce di Romagna mia nel mondo” MAURO FERRARA… sono gli EXTRALISCIO, in gara al 71° Festival di Sanremo con il brano “BIANCA LUCE NERA”, feat. DAVIDE TOFFOLO, prodotti da ELISABETTA SGARBI con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali. Il brano “Bianca Luce Nera”, disponibile da oggi, giovedì 4 marzo, in radio e in digitale, è stato composto da Mirco Mariani e da lui scritto con Pacifico ed Elisabetta Sgarbi. È online il video del brano, prodotto e diretto da Elisabetta Sgarbi, con la regia di Bendo, girato all’interno della camera anecoica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara. Nel video compare anche Gilda Mariani, figlia di Mirco. Venerdì 5 marzo, esce “È BELLO PERDERSI” (Betty Wrong Edizioni Musicali / Sony Music), l’album di inediti degli Extraliscio, un doppio disco diviso in due parti: “È bello perdersi” e “Si ballerà finché entra la luce dell’alba”.–“UN MILIONE DI COSE DA DIRTI”, il brano di ERMAL META in gara al 71° Festival di Sanremo, contenuto nel nuovo album di inediti “TRIBÙ URBANA”, in uscita venerdì 12 marzo.
–Irama al 71° Festival di Sanremo, dopo aver partecipato nel 2016 con “Cosa Resterà” nella sezione nuove proposte e nel 2019 con il brano “La Ragazza Con Il Cuore Di Latta” (Doppio disco di Platino). Dopo un 2019 travolgente in cui ha battuto record di vendite e classifiche, un tour che ha registrato il tutto esaurito che si è chiuso con un concerto sold out al Forum di Assago, Irama ha pubblicato nell’estate 2020 l’EP “Crepe” (Warner Music), un lavoro che rispecchia appieno la sua ecletticità. L’Ep, certificato oro, contiene “Mediterranea” il singolo pubblicato a maggio e salito subito in cima a tutte le classifiche di vendita, Spotify, Tik tok, Earone. Certificato quadruplo disco di platino, “Mediterranea” è stato incoronato da Spotify come brano più ascoltato dell’estate e, a dicembre, come la canzone più ascoltata nel 2020 sulla piattaforma. Il brano è inoltre entrato nella top 10 della playlist delle 100 migliori canzoni di Apple Music per il 2020 e nella top 10 dei brani più passati in radio secondo Earone.
Sono stati pubblicati lo scorso venerdì 5 marzo e quindi sono già disponibili i seguenti album:
Bugo – Bugatti Cristian
Extraliscio – È bello perdersi
Francesca Michielin – Feat (fuori dagli spazi)
La Rappresentante di Lista – My mamma
Noemi – Metamorfosi
Orietta Berti – La mia vita è un film
Davide Shorty – Fusion a metà
12 marzo
Aiello – Meridionale
Annalisa – Nuda10
Ermal Meta – Tribù urbana
Fulminacci – Tante care cose
Gio Evan – Mareducato
Lo Stato Sociale – Attentato alla musica italiana
Wrongonyou – Sono io
19 marzo
Colapesce e Dimartino – I mortali²
Ghemon – E vissero feriti e contenti
Madame – Madame
Maneskin – Teatro d’ira vol. 1
26 marzo
Malika Ayane – Malifesto
9 aprile
Max Gazzè – La matematica dei rami
21 aprile
Coma_Cose – Nostralgia
Tra aprile e maggio è atteso l’album di inediti di Arisa, mentre al momento non è stato annunciato nessun disco per Francesco Renga, Fedez, Irama, Gaia, Fasma, Random e Willie Peyote.