Immagine presa da Corriere.it
La terza serata del festival di Sanremo 2022 ha avuto inizio con l’omaggio al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Amadeus ha voluto dedicargli un brano di Mina, “Grande, grande, grande”, la canzone più adatta per ringraziarlo dell’operato che ha svolto e che continuerà a fare.
La co-conduttrice della serata è stata Drusilla Foer, un’attrice capace subito di prendere la scena e provare a cantare. Nel corso della serata Drusilla ha mostrato la sua personalità eclettica: non ha solo scherzato ma ha affrontato attraverso un toccante discorso il tema sull’unicità e sull’ascolto.
Grande attesa per il superospite Cesare Cremonini, per la prima volta al Festival di Sanremo al quale non ha mai partecipato neanche in gara in oltre 20 anni di carriera, partito come frontman dei Lunapop.
Cremonini ha portato un medley con Nessuno vuole essere Robin, Marmellata 25, Logico, La nuova stella di Broadway e Poetica. Poi propone il nuovo singolo La ragazza del futuro. Il pubblico si è scatenato a ballare quando lo show culmina con 50 Special.
Come nelle precedenti edizioni, a Sanremo non mancano i momenti più delicati che invitano a riflettere e soprattutto a non dimenticare la storia del passato. Nella terza serata vengono ricordate le vittime di mafia grazie all’intervento di Roberto Saviano.
Il giornalista e scrittore ha dedicato il suo monologo a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio.
Sul palco dell’Ariston a Sanremo anche Martina Pigliapoco, la carabiniera che a ottobre 2021 ha salvato una donna dal suicidio che voleva gettarsi nel vuoto da un ponte tibetano, a Perarolo in Veneto. Dopo un colloquio di tre ore sospese a centinaia di metri convinse la donna a desistere.
Un’altra ospite della serata è stata Anna Valle che ha presentato la nuova fiction “Lea – un nuovo giorno”.
Tutti i 25 Big si sono esibiti: Giusy Ferreri, poi Highsnob & Hu, Fabrizio Moro, Aka 7even, Massimo Ranieri, Dargen D’Amico, Irama, Ditonellapiaga e Rettore, Michele Bravi, Rkomi, Mahmood & Blanco, Gianni Morandi, Tananai, Elisa, Rappresentante di lista, Iva Zanicchi, Achille Lauro, Matteo Romano, Ana Mena, Sangiovanni, Emma, Yuman, Le Vibrazioni, Giovanni Truppi, Noemi.
Nella classifica generale, determinata dal televoto e dalla giuria Demoscopica, vediamo sul podio l’inedito di Mahmood e Blanco, secondo posto per Elisa e terzo posto per Gianni Morandi.
Stasera i concorrenti porteranno sul palco 25 cover di canzoni (dagli anni ’60 agli anni ’90) duettando con altri artisti.
Immagine di copertina presa da RaiPlay