La 79esima edizione di EICMA, che si svolgerà da martedì 8 novembre a domenica 13 novembre in Fiera a Milano Rho vedrà molti marchi provenienti da paesi diversi presentare le proprie novità in quello che è certamente il Salone della moto più importante a livello internazionale. Sono previsti gli stessi numeri che si registravano in epoca pre-Covid.
A Milano saranno presenti molte tra le Case più rilevanti tra le quali: Ducati, Kawasaki, Honda, Yamaha, Suzuki, Triumph, Gruppo Piaggio: Moto Guzzi, Aprilia, Vespa, Fantic, Royal Enfield, Benelli, Indian, Peugeot Motorcycles, Malaguti, Voge, Zero Motorcycles, Energica, Shoei, Airoh, Arai, Bell, HJC, Scorpion Exo, Nexx, LS2, Forcite Helmets, GIVI, Midland, PMJ, Eleveit, Tucano Urbano, Stylmartin, Regina chains. Bardahl, Liqui Moly, Continental.
Tra le “big” che invece non troveremo: BMW, Harley-Davidson, KTM, Husqvarna e GASGAS per esempio, che porteranno i loro nuovi modelli sotto i riflettori del pubblico in altri eventi.
In questa edizione come in tutte le precedenti andranno in scena il presente e il futuro del settore delle due ruote, oltre a tanto spettacolo per le centinaia di migliaia di visitatori attesi.
Quest’anno saranno più di 1300 i marchi presenti al salone, distribuiti in sei padiglioni diversi. Il 58% degli espositori che occuperanno quest’anno i sei padiglioni del quartiere espositivo, uno in più rispetto al 2021, proviene infatti dall’estero, in rappresentanza di 43 differenti Paesi. Numerosi e importanti i ritorni tra le aziende, ma significative sono anche le nuove presenze: oltre il 20% degli espositori ha scelto di mettere in mostra per la prima volta il frutto di propri investimenti in EICMA.
Le prime giornate di Eicma, come sempre, saranno riservate alla stampa e agli operatori. Infatti martedì 8 novembre è press day, da mercoledì 9 invece ci saranno decine di migliaia di visitatori tra giornalisti, operatori della comunicazione e professionisti del settore. I primi due giorni quindi saranno ricchi di conferenze stampa, presentazioni prodotto, convegni e visite delle istituzioni, eventi negli stand, networking e incontri di lavoro, che confermano la natura b2b e il valore istituzionale di Eicma.
L’esposizione per il pubblico è prevista da giovedì 10 a domenica 13 novembre: novità, anteprime, la presenza di piloti e personaggi dello spettacolo, tutti elementi in grado di suscitare quell’EICMA EFFECT del claim scelto per promuovere l’Edizione di quest’anno.
L’area esterna MotoLive sarà ancora una delle attrazioni gratuite più adrenaliniche di Eicma, con spettacoli acrobatici, intrattenimento, live show e gare motociclistiche. Gli spazi esterni accoglieranno anche aree di prova motocicli, test ride eBike e altre iniziative promosse dagli espositori.
EICMA inoltre allestirà all’interno dei padiglioni un’area speciale dedicata alle start up italiane più innovative del settore, che potranno godere della visibilità offerta dell’Esposizione e proiettarsi sui mercati internazionali.
Immagine copertina da Today