ASCOLTACI OVUNQUE CON LA NOSTRA APPLICAZIONE
No items found

Partito X Factor Italia 2020 con 12 inediti, puoi già ascoltarli tutti su SMradio – XF2020

Partito X Factor Italia 2020 con 12 inediti, puoi già ascoltarli tutti su SMradio – XF2020

di Luca Giosetti (Dr JoeSetty)

É partita con i live dalla Sky wifi arena la nuova edizione di X Factor Italia e in questo 2020 contrassegnato dalla pandemia, ne fa le spese anche il talent targato Sky da 10 anni, soprattutto in termini di pubblico.

Selezioni completamente al chiuso e solo 50 persone ai live: controllate, tamponate, contrattualizzate e distanziate e che fanno casino per 5000! (anche se la cosa ha fatto discutere).

Quest’anno gli over sono capitati a Mika, i gruppi a Manuel Agnelli, gli under uomini ad Emma e gli under Donne a Hell Raton. Per i primi due è il debutto assoluto, per gli altri due un ritorno da edizioni passate. Altre novità: le puntate sono state ridotte a sette,  la finale sarà quindi il 10 dicembre. Alla conduzione del programma, invece, c’è sempre Alessandro Cattelan.

Se le categorie sono sempre le stesse e i giudici, invece, sono tutti rinnovati, sono state stravolte le regole del gioco, che vedevano la presentazione degli inediti più o meno a metà del percorso.

Ieri sera tutti e 12 gli emergenti hanno cantato il proprio inedito e li potete già ascoltare su SMradio.

Diverso anche il primo meccanismo di eliminazione: ieri l’ultimo concorrente di ogni manche da 6 è arrivato ad un ballottaggio deciso dai giudici (Eda Marì per gli over e i Manitoba per i gruppi); la perdente Eda Marì si scontrerà per l’eliminazione, all’inizio della prossima puntata, con l’ultimo dei 12 nella classifica di ascolti e download sullo streaming del X Factor Mixtape 2020.

L’ospite della puntata è stato Ghali, che ha cantato Barcellona e Goodtimes.

Ecco i concorrenti coi relativi singoli, che potete già ascoltare su SMradio

UNDER UOMINI: Santi, Blue Phelix, Blind
UNDER DONNE: Casadilego, Cmqmartina, Mydrama
OVER: Eda Marì, Vergo, N.A.I.P.
GRUPPI: Melancholia, Little Pieces of Marmelade, Manitoba

Con South Dakota Blue Phelix racconta l’amore non corrisposto mettendosi a nudo attraverso il suo avvolgente timbro vocale.

I Little Pieces of Marmelade strizzano l’occhio alla durezza del punk con la loro “One Cup of Happiness”, mescolato a un ritornello dalle sfumature pop che è già in testa e non vuole uscire più.

Lo stile urban di MYDRAMA in Cornici Bianche si fonde con la sua abilità nella scrittura: immagini evocative per non arrendersi, usate con una particolare sensibilità.

La forza di Serpente è nel ritmo e nel ritornello, quella di cmqmartina è nella sua voce e nella sua grinta: non usa mezzi termini nei confronti di chi ha il cuore di un serpente.

Una struttura pop con venature di rock e un testo sincero: il sugo della nonna, Maradona, una domenica in famiglia. I Manitoba hanno voglia di ritrovare la sincerità delle semplici cose e di cantarle a squarcia gola. Facciamoci coinvolgere dalle loro voci e dai loro suoni!

Il flow e la fragilità di Eda Marì ci portano nell’intimità della sua storia, con il suo “Male” si fa portavoce del mostro della violenza che ancora oggi continua a colpire moltissime persone.

La delicatezza della voce di CASADILEGO non le impedisce di urlare al mondo che non è tutto così facile, grazie anche alle bellissime note del suo pianoforte.

In “Attenti al loop” N.A.I.P. non ha bisogno di dire qualsiasi altra cosa o approfondire qualsiasi altro concetto. Avanguardia pura, la stravaganza fatta canzone.

In “Bonsai” Santi racconta la precarietà che caratterizza i rapporti umani della generazione zeta. Se non si ha cura dei Bonsai, muoiono in fretta. Sappiamo ancora prenderci cura degli altri?

Dalle strade della periferia, il Cuore Nero di Blind invade i cuori di tutti e lo porta tra Roma e Milano a sognare il successo. La musica è la sua arma per riscattarsi.

Ora che le catene si sono sciolte per Vergo, con Bomba invita a non tirarsi mai indietro. E lo fa con un sound tutto suo e un uso personale ed eccelso dell’auto-tune.

Léon penetra sotto la pelle e in soli tre minuti arricchisce la musica italiana di un respiro internazionale. L’energia che i Melancholia mostrano sul palco si conferma anche in studio.

No items found