ASCOLTACI OVUNQUE CON LA NOSTRA APPLICAZIONE
No items found

Addio a Raffaella Carrà, regina della tv italiana

Addio a Raffaella Carrà, regina della tv italiana

Nel pomeriggio è venuta a mancare Raffaella Carrà all’età di 78 anni, a causa di una malattia che da tempo l’aveva colpita.

È stata la regina della tv degli anni ’70 e ’80 perché grazie ai suoi talk show come “Pronto Raffaella” e “Carramba che sorpresa” si è fatta amare dalle generazioni passate e contemporanee.

Sergio Japinò ha dato il triste annuncio unendosi al dolore dei nipoti Federica e Matteo, di Barbara, Paola e Claudia Boncompagni: “Raffaella ci ha lasciati. È andata in un mondo migliore, dove la sua umanità, la sua inconfondibile risata e il suo straordinario talento risplenderanno per sempre”

La cantante, conduttrice, ballerina ha superato i confini raggiungendo il successo anche in Sudamerica, in Francia e in Spagna. E la notizia è stata subito rilanciata sulla prima pagina dei principali siti spagnoli, con El Pais che celebra “la regina della Tv italiana”. “L’Italia perde una delle sue icone” scrive ancora il quotidiano, mentre El Mundo ricorda i tantissimi programmi della Carrà sulla tv spagnola a partire dal 1976 con La Hora de

Nel 1971 Raffaella Carrà si è presentata a “Canzonissima” con un abito che lasciava intravedere l’ombelico provocando per giorni infinite polemiche. Ma soprattutto viene ricordata per il suo caschetto biondo che è diventato un vero e proprio simbolo di sensualità naturale, caparbietà, e massima professionalità.

La show girl ha mostrato la sua bravura e la sua energia con il famoso balletto “Tuca Tuca”, un brano scritto da Gianni Boncompagni e Berto Pisano, che spaventò dirigenti della Rai che costrinsero la showgirl e il ballerino ad esibirsi quasi girati di tre quarti.

La canzone ha avuto un successo clamoroso e ha scalato le classifiche, ma solo dopo che la celebre coreografia fu riproposta in un’irresistibile versione con Alberto Sordi. Nel 2012 Madonna, nel suo MDNA Tour, ha riproposto un balletto praticamente identico.

In seguito si è dedicata anche alla musica dance con “Rumore”, “Forte forte forte”, “Fiesta”, fino a “Ballo ballo”, brani che hanno spopolato anche all’estero facendo di lei una star internazionale.

Otre 20 milioni di copie vendute nel mondo per la canzone “A far l’amore comincia tu” che ha proclamato Raffaella come icona sexy. Nel 2011 Bob Sinclair ha presentato una nuova versione del brano intitolata “Far l’amore” e pubblicata anche in inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, turco e greco.

Nel corso del pomeriggio non sono mancati messaggi di vicinanza e affetto da parte di numerosi artisti: Pippo Baudo, Tiziano Ferro, Laura Pausini, Renzo Arbore, Vasco Rossi, Gianni Morandi.

“Non è possibile… Il mito di sempre è rinato in Cielo. Rip Raffaella”. Così su Twitter Lorella Cuccarini ha commentato la morte di Raffaella Carrà. “Ciao Raffaella … sono senza parole”, queste sono le parole di Patty Pravo commenta anche lei su Twitter la scomparsa di Carrà. “La più bella e la più brava di sempre!! ciao Raffaella”, così Vasco Rossi affida a Twitter il suo ricordo per Raffaella.

 

 

 

 

No items found