Un musical italiano su Raffaella Carrà andrà in scena in tutto il mondo. È quello prodotto da Valeria Arzenton, già fondatrice del gruppo Zed Live, società di organizzazione di concerti live in Italia, che proprio pochi giorni prima della scomparsa della grandissima Raffaella aveva raggiunto un accordo per trasformare in musical il film “Ballo Ballo – Explota Explota”, prodotto nel 2020 dalla casa di produzione cinematografica spagnola/uruguaiana Tornasol SL.
Il progetto doveva essere una celebrazione vivente e non un ricordo postumo.
“Il musical sarà il primo in Italia prodotto da una donna – sottolinea Arzenton – così come il film è stato diretto dalla produttrice uruguaiana Mariela Besuievsky e portarlo sulle scene in giro per il mondo sarà sicuramente il modo migliore per omaggiare una grandissima artista, che è stata un’icona, un mito, un’ispirazione per me come per moltissime persone nel mondo. Con la sua classe e la sua ironia ha traghettato la femminilità e la mentalità di un intero paese da un’Italia bigotta alla modernità e alla trasversalità, incarnando lo spirito della donna libera, determinata e che insegue i propri sogni. Le sue canzoni sono la colonna sonora della nostra italianità”.
“Ballo Ballo – Explota Explota Musical” prevede il coinvolgimento di società di produzione italiane, spagnole ed olandesi (tra cui Tornasol SL, Sunset Ent SL, Mas Srl, Dreamcatcher BV) e debutterà in contemporanea in più stati nel 2022.
A Raffaella Carrà il film era piaciuto molto e quindi anche l’idea del musical l’avrebbe di sicuro resa felice. Come aveva raccontato la cantante a Gente: “La storia è divertente e riesce a raccontare con leggerezza un periodo storico di grande cambiamento. Nacho è stato fantastico. Sentire le mie canzoni cantate da un’altra persona mi ha dato una strana, ma allo stesso tempo piacevole, sensazione … e poi le musiche sono straordinarie e si percepisce una forza che ti attraversa e riesce ad arrivarti dritta al cuore!”
Secondo le prime anticipazioni l’intenzione è quello di realizzare un musical, mettendo al centro la notorietà delle musiche e delle canzoni di Raffaella Carrà. Il musical poi racconterà una gioiosa storia d’amore, di emancipazione e di riscatto sociale ambientata negli anni 70.
Aperto il cast internazionale per la selezione di giovani talenti che parteciperanno alle varie edizioni.
“Trovare nel mondo una protagonista capace di impersonare lo spirito di Raffaella sarà una grande ed avvincente sfida” conclude Arzenton.