Oggi il frontman dei Rolling Stone, Mick Jagger soffia 78 candeline.
Nato il 26 luglio 1943, ha esordito nei primi anni Sessanta, conquistando successi planetari assieme ai Rolling Stones, da lui fondati assieme al chitarrista Keith Richards.
Tra i primi successi della band ricordiamo “(I Can’t Get No) Satisfaction”, “Get Off of My Cloud”, “Paint It Black”, “Let’s Spend the Night Together”, “She’s a Rainbow”, “Ruby Tuesday” a cui seguiranno altre hit. L’ultimo album in studio della band è del 2016, intitolato “Blue and lonesome”.
Nel libro pubblicato dal giornalista statunitense Christopher Andersen nel 2012, “Mick: The Wild Life and Mad Genius of Jagger”, si evince che Mick Jagger abbia, più dei suoi compagni, incarnato il lato sex della storia della band inglese.
In questa biografia viene riportato che il frontman dei Rolling Stones si sarebbe coricato con oltre 4.000 donne, e anche qualche uomo.
Una coppia-simbolo degli anni ’60 fu quella formata da Mick Jagger e Marianne Faithfull: lei diventò famosa grazie a “As Tears Go By”, una delle prime canzoni scritte da Jagger e Richards, ma la storia non è finita bene. Inoltre tra le 4.000 donne bisogna ricordare anche Angelina Jolie e Carla Bruni.
Nonostante l’età avanzi, Mick continua a realizzare nuove canzoni e proprio in questi giorni il frontman insieme ai suoi soci ha annunciato il prossimo tour negli Stati Uniti.
I Rolling Stones tornano on the road a partire dal 26 settembre a St. Louis fino al 20 novembre ad Austin, Texas.
La ripartenza del Tour è stata annunciata da Jagger & soci attraverso il loro profilo Instagram: “Siamo entusiasti di poter annunciare la riprogrammazione delle date del tour USA 2020 dei Rolling Stones, per il prossimo autunno! Vogliamo ringraziare tutti voi per la pazienza durante questo momento molto difficile e senza precedenti. Tutti i biglietti precedentemente acquistati saranno onorati nelle date riprogrammate, purtroppo ci sono alcune date che non siamo stati in grado di riprogrammare. Abbiamo anche aggiunto alcune nuove date!” Si tratta di concerti a New Orleans, Los Angeles e Las Vegas”.