ASCOLTACI OVUNQUE CON LA NOSTRA APPLICAZIONE
No items found

Parte la 34ª edizione di “Sanremo rock & Trend Festival”: il concorso rivolto ad artisti emergenti

Parte la 34ª edizione di “Sanremo rock & Trend Festival”: il concorso rivolto ad artisti emergenti

Sanremo Rock & Trend Festival si rivolge ad artisti, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock, indie, alternative, pop rock senza trascurare gli altri generi musicali.

Fin da quando è nato, negli anni Ottanta, Sanremo Rock è un punto di riferimento per tantissimi giovani che aspirano a far conoscere la propria musica e ad intraprendere una carriera rock.

Grazie a Sanremo Rock, infatti, gli artisti emergenti hanno l’occasione di firmare il loro primo contratto discografico, registrare videoclip professionali, ottenere date live fra cui open act per artisti nazionali e internazionali, aprire un proprio canale Vydo, fare promozione radio e tv.

Quest’anno le Finali Nazionali della 34esima edizione del Festival si terranno a Sanremo presso il Teatro Ariston dal 6 al 10 Settembre 2021.

Questa fase del Festival, presentata da Giuseppe Tarantino, è riservata ai Concorrenti che hanno superato la Finale Ragionale.

I Finalisti Nazionali si scontreranno attraverso una esibizione live davanti alla Giuria, scelta insindacabilmente da NE e la cui decisione è inappellabile, che decreterà i Concorrenti della Finalissima (10 per il Festival Rock e 10 per il Festival Trend) che si terrà al Teatro Ariston l’11 Settembre 2021 e vedrà la conduzione di Gigio D’Ambrosio, Laura Ghislandi e Mercedes Hengher.

Durante la Finalissima, la Giuria decreterà i Vincitori del 34° Festival in ciascuno dei due Festival, ovvero Festival Rock e Festival Trend. In parallelo, si svolgerà dall’8 al 10 settembre Sanremo Live in the city, una grande rassegna musicale organizzata da Nove Eventi in collaborazione con il Comune di Sanremo che avrà luogo dalle 17:00 alle 23:00 in Piazza Borea D’Olmo e vedrà le esibizioni di band emergenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. A condurre i tre giorni di Sanremo Live in the city ci saranno due giovani volti noti del panorama Sanremese: Claudia Paglialunga e Simone Priolo.

L’assessore al turismo Giuseppe Faraldi ha affermato: “I ragazzi stanno affollando la città. Musicisti con gli strumenti sulle spalle, inseguendo un sogno: è questa l’immagine simbolo dell’evento. Vogliono suonare in un ambiente importante, seguendo le orme dei Maneskin, che ha stravolto le schematiche del Festival, che non è sole, cuore e amore. Le band scendono in piazza Borea d’Olmo, di fronte all’Ariston, e Sanremo si conferma città della musica”.

Il concorso è una vetrina storica, nata negli anni Ottanta: da qui sono passati Ligabue, i Litfiba, gli Avion Travel, i Denovo di Mario Venuti, i Tazenda, i Bluvertigo di Morgan.

Ma su quel palco sono saliti anche Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Bob Geldof, Paul Simon, Paul McCartney, George Harrison, The Smiths, Whitney Houston. Per citare artisti italiani, ricordiamo Gianna Nannini, CCCP, Edoardo Bennato, Carmen Consoli, Subsonica, Almamegretta, Irene Grandi, e tanti altri.

 

 

No items found