Immagine presa da Sky Tg24
Lo scorso weekend si è tenuto il concerto che è stato definito il più grande del mondo, il Global Citizen Live. Una maratona di ventiquattr’ore ininterrotte di musica rock, pop, rap, soul dai palchi di tutti e cinque i continenti. Un festival importante avente lo scopo di porre fine della povertà estrema entro il 2030 e raccogliere fondi per i Paesi più bisognosi.
Il concerto è stato organizzato per “difendere il pianeta”, aumentando la consapevolezza delle persone sui cambiamenti climatici, per un accesso equo ai vaccini anti-Covid e per la fine della fame nel mondo.
Ad esibirsi tra New York, Londra, Parigi, Los Angeles, Rio de Janeiro, Sidney, Lagos, Seul e Mumbai artisti da Elton John, Stevie Wonder, Ed Sheeran, Coldplay, Jennifer Lopez, Demi Lovato, Duran Duran. Tra i protagonisti italiani si sono esibiti a Champs de Mars i Maneskin mentre dalla Toscana Andrea Bocelli.
Damiano ha trascinato la band in 5 brani: venti minuti, scatenati e magnetici, con “Zitti e buoni” cantata in italiano in mondovisione. La band romana si è esibita davanti al pubblico in delirio, proponendo i loro brani più famosi e anche una cover di “Bury a friend” di Billie Eilish. E sul palco Vittoria non si è smentita, suonando a seno nudo, con solo un pezzetto di adesivo a coprirle i capezzoli.
Un messaggio potente affidato non solo dai tanti artisti che hanno aderito all’iniziativa, ma anche da diverse personalità del mondo della cultura e della politica che hanno voluto dare il loro contributo per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale.
Tra questi i duchi di Sussex Harry e Meghan (presenti sul palco del Central Park di New York), il presidente del consiglio Mario Draghi, che ha affidato il suo messaggio ad una clip in cui compare insieme ad altri leder mondiali:
“Le nuove generazioni si chiederanno una semplice domanda: perché i nostri genitori non hanno agito prima per fermare i cambiamenti climatici?”
La presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen dal palco di Parigi ha annunciato 140 milioni di euro per la sicurezza alimentare:
“Il nostro messaggio è chiaro: vogliamo porre fine alla pandemia, al riscaldamento climatico e alla fame nel mondo. Questa è la visione dell’Europa. Dobbiamo agire tutti insieme e i più ricchi devono dare di più”.
Immagine di copertina presa da Sky Tg24